Condizioni di vendita B2B
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
ART. 1. – PREMESSE
1.1. Zafferano S.r.l. (di seguito anche “Zafferano” o il “Venditore”), con sede in Quinto di Treviso (TV), Viale dell’Industria n. 26, è una società specializzata nella produzione e distribuzione di calici da degustazione, bicchieri e accessori per la tavola in vetro colorato e ceramica, apparecchi di illuminazione per interni ed esterni, lampade portatili e complementi d’arredo.
1.2. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (le “Condizioni Generali di Vendita”) costituiscono il contratto tra Zafferano e gli acquirenti che agiscono in qualità di professionisti (l’”Acquirente”) e racchiudono ogni previsione, impegno, obbligo e responsabilità di Zafferano e dell’Acquirente (di seguito ciascuno “Parte”, collettivamente “Parti”).
1.3. Le presenti Condizioni Generali di Vendita si considerano accettate dall’Acquirente nel momento in cui sottoscrive un ordine di acquisto.
1.4. I termini e le condizioni qui di seguito indicati formano parte integrante delle offerte di vendita e/o proposte formulate da Zafferano e di ciascun ordine di acquisto (l’“Ordine”) accettato da qualsivoglia Acquirente.
1.5. Le Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le transazioni concluse tra il Venditore e l’Acquirente senza necessità che vi sia un espresso richiamo alle stesse o uno specifico accordo in tal senso alla conclusione di ogni singola transazione. Qualsiasi condizione o termine differente trova applicazione soltanto se confermato per iscritto da parte del Venditore.
ART. 2. – OGGETTO
2.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita hanno ad oggetto la fornitura da parte di Zafferano dei Prodotti indicati al precedente art. 1.1. (di seguito i “Prodotti”) e dei relativi componenti, disponibili nelle collezioni contrassegnate dal marchio Zafferano e/o dai marchi di cui il Venditore è titolare o legittimo licenziatario, come presenti nel relativo catalogo, di volta in volta ideati, sviluppati e modificati.
ART. 3. – CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI PRODOTTI
3.1. Ciascun Prodotto viene identificato dal Venditore e, ove necessario, ne sono illustrate le caratteristiche e le funzionalità nelle relative schede descrittive pubblicate sul Sito ufficiale di Zafferano presente all’URL www.zafferanoitalia.com (il “Sito internet”) o nei cataloghi, che sono pienamente richiamate nel presente documento e, conseguentemente, parte integrante di queste Condizioni Generali di Vendita.
ART. 4. – DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
4.1. L’Acquirente è consapevole ed accetta che i Prodotti siano esclusivamente quelli disponibili al momento della conclusione del Contratto e/o della conferma dell'Ordine da parte del Venditore.
4.2. Il Venditore si riserva il diritto di non evadere l’ordine nel caso in cui i Prodotti non possano più, per qualunque motivo, essere fabbricati o forniti.
ART. 5. – MODALITÀ DI ACQUISTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
5.1. Il Contratto si intende concluso nel momento in cui l’Acquirente riceve dal Venditore la conferma del proprio Ordine, anche per il tramite dei suoi rappresentanti o ausiliari.
5.2. Qualsiasi Ordine e le corrispondenti conferme d’Ordine devono essere necessariamente redatti in forma scritta, anche attraverso modalità telematiche tramite offerta d’acquisto online, e possono essere trasmessi anche a mezzo fax o posta elettronica.
5.3. Qualora l’Ordine sia preceduto da un’offerta del Venditore, l’Acquirente dovrà fare riferimento ad essa per l’emissione dell’Ordine, fermo restando che, in ogni caso, i termini e le condizioni di fornitura specificati nell’offerta diventeranno vincolanti per il Venditore solo se e nei limiti in cui l’Ordine venga successivamente confermato per iscritto dal medesimo.
5.4. Ciascun Ordine e/o le relative modifiche effettuati verbalmente o telefonicamente devono essere confermati per iscritto dall’Acquirente che riceverà, a sua volta, la relativa conferma d’Ordine definitivo da parte del Venditore. In caso contrario, il Venditore non si assume alcuna responsabilità con riguardo a eventuali errori o possibili fraintendimenti circa l’oggetto e/o i termini e condizioni applicabili all’Ordine.
5.5. I costi relativi ad eventuali modifiche o trasformazioni da eseguirsi sui Prodotti, laddove possibili, saranno a carico dell’Acquirente.
5.6. Laddove i singoli contratti di compravendita prevedano più consegne nel tempo, il Venditore si riserva la facoltà di apportare ai Prodotti tutte le modifiche di natura estetica, dimensionale e tecnica che, nel rispetto delle relative caratteristiche funzionali e della normativa vigente, dovessero rendersi necessarie od opportune, senza che l’Acquirente possa avanzare pretese o reclami di alcun tipo.
ART. 6. – PREZZI
6.1. Salvo diversa pattuizione, i prezzi dei Prodotti (i “Prezzi”) sono indicati in euro e, salvo non sia diversamente specificato, comprensivi di imballaggio, IVA, imposte indirette, tasse, accise e qualsivoglia imposta che saranno a carico dell’Acquirente e corrisposte da quest’ultimo contestualmente al prezzo dei Prodotti ordinati; in caso di eventuali esenzioni in favore dell’Acquirente, quest’ultimo dovrà fornire al Venditore appropriata documentazione.
6.2. I Prezzi per l’acquisto dei Prodotti sono indicati nei listini ufficiali di Zafferano nonché nella specifica conferma d’ordine.
6.3. I Prezzi per l’acquisto dei Prodotti, quali riportati nei listini ufficiali Zafferano, ad insindacabile discrezione di quest’ultima, sono soggetti a modifica in qualsiasi momento e senza preavviso, fermo restando che, limitatamente agli ordini in corso di accettazione, si applicheranno i Prezzi vigenti al momento della sottoscrizione dell’ordine da parte dell’Acquirente.
ART. 7. – TERMINI DI PAGAMENTO
7.1. Salvo diversa pattuizione, i pagamenti saranno effettuati presso la sede del Venditore, presso i negozi fisici o attraverso pagamenti elettronici o bonifico bancario secondo quanto previsto dall’Ordine e dalla modalità di acquisto nel rispetto dei termini e delle condizioni concordate.
7.2. I termini di pagamento decorrono dalla data indicata nell’ordine di acquisto.
7.3. L’emissione delle fatture di acquisto segue il buon esito del pagamento e la spedizione dei Prodotti.
7.4. Il documento fiscale verrà inviato in formato elettronico via e-mail o tramite sistema di interscambio.
7.5. In caso di resi parziali concordati, la fornitura dovrà essere comunque pagata per intero. Ricevuto il pagamento da parte dell’Acquirente, il Venditore provvederà ad emettere nota di credito sul reso ricevuto nel rispetto delle stesse condizioni e termini di pagamento concessi all’Acquirente nelle Condizioni Generali di Vendita.
7.6. Per nessuna ragione i pagamenti potranno essere ritardati e/o trattenuti; eventuali reclami o contestazioni non daranno diritto al rifiuto del pagamento ovvero ad eventuali compensazioni.
7.7. Fatti salvi tutti i diritti riconosciuti al Venditore, in caso di ritardo o difetto di pagamento entro i termini convenuti, o di rifiuto di presa in consegna dei Prodotti acquistati e senza pregiudizio all’esercizio dei diritti afferenti alla proprietà:
a) saranno applicati gli interessi di mora, ai sensi del decreto legislativo n. 231/2002 e successive modificazioni, a decorrere dalla data in cui sia maturato il diritto al pagamento;
b) il Venditore potrà sospendere la consegna dei Prodotti nonché imputare le somme fino a quel momento ricevute ai debiti scaduti;
c) l’Acquirente decadrà dal beneficio del termine con diritto per il Venditore di pretendere il pagamento immediato del debito residuo.
ART. 8. – CONSEGNA
8.1. I Prodotti ordinati verranno consegnati all’Acquirente secondo le modalità concordate per iscritto caso per caso tra Venditore e Acquirente. La consegna è ritenuta completata nel momento in cui i Prodotti sono messi a disposizione dell’Acquirente.
8.2. L’Acquirente è tenuto a verificare le condizioni dei Prodotti consegnati. Nel caso in cui la confezione dei Prodotti dovesse presentare evidenti segni di manomissione o alterazione, l’Acquirente dovrà rifiutare la consegna o, ove dovesse accettarla, dovrà curare l’apposizione, sul documento di trasporto, di una descrizione del difetto riscontrato e dovrà darne tempestivamente comunicazione a Zafferano all’indirizzo e-mail del proprio corrispondente commerciale Zafferano.
8.3. Se non diversamente concordato per iscritto, qualsiasi termine di consegna indicato non sarà vincolante per il Venditore. Salvo diverso accordo tra le Parti, il termine di consegna è indicativo ed è quello precisato nella conferma d’Ordine.
8.4. Qualsiasi responsabilità inerente alle consegne derivante da forza maggiore o da altri eventi imprevedibili - elencati a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, nel successivo art. 13 - non imputabili al Venditore, liberano quest’ultimo dall’obbligo di rispettare il termine di consegna pattuito, anche se vincolante.
8.5. Nell’ipotesi in cui sia pattuita una spedizione da parte del Venditore, indipendentemente dalle modalità di trasporto, la consegna ed il conseguente trasferimento dei rischi si considereranno intervenuti, in ogni caso e a tutti gli effetti, con il caricamento della merce sul mezzo di trasporto deputato alla spedizione presso i locali del Venditore.
8.6. In ipotesi di spedizione, qualora l’Acquirente non provveda al ritiro dei Prodotti o ad accettarne la consegna, salvo quanto previsto dal precedente art. 8.2., il Venditore avrà la facoltà, trascorsi 15 (quindici) giorni ed impregiudicati i rimedi previsti dalla legge, di risolvere il Contratto e di rivendere al meglio i Prodotti non ritirati, trattenendo in via definitiva e a titolo di penale l’acconto e le eventuali rate di prezzo già versati dal Cliente. La differenza tra il prezzo contrattuale (maggiorato delle spese di custodia e conservazione) e quello ricavato dalla rivendita a terzi costituirà debito del Cliente, su cui matureranno gli interessi di mora nella misura indicata all’art. 7.7., lett. a). È fatto comunque salvo il diritto del Venditore al risarcimento del maggior danno eventualmente sofferto.
ART. 9. – GARANZIA
9.1. Il Venditore garantisce che i Prodotti acquistati mediante Ordine di acquisto sono esenti da difetti di conformità, per i termini, entro i limiti e con le modalità e di cui agli artt. 1490 e seguenti del Codice Civile.
9.2. Qualsivoglia vizio deve essere comunicato al Venditore entro 8 (otto) giorni dalla data di consegna. In caso di vizi occulti, il termine di 8 (otto) giorni inizia a decorrere dal momento della loro scoperta purché la denuncia dei vizi sia comunicata a Zafferano entro 12 (dodici) mesi dalla consegna. Le comunicazioni di cui al presente articolo dovranno essere comunicate a Zafferano all’indirizzo e-mail del proprio corrispondente commerciale Zafferano.
9.3. Il Venditore non è responsabile per qualsivoglia vizio dei Prodotti derivante da disegni, design o specifiche tecniche fornite dall’Acquirente, così come per i vizi derivanti da usura, inappropriata o inadatta conservazione da parte dell’Acquirente o modalità d’uso, negligenza o imperizia, manomissione o alterazione dei Prodotti posti in essere dall’Acquirente o da terzi.
9.4. Il Venditore non è responsabile per danni o perdite di qualsiasi genere o natura occorsi alla totalità o parte dei Prodotti durante il trasporto, indipendentemente dal fatto che il trasporto sia effettuato da un vettore incaricato da terzi, dall'Acquirente o dallo stesso Venditore, che in tale ultimo caso non assume nessuna garanzia in tal senso liberandosi dall'obbligo della consegna con la semplice rimessa al vettore.
9.5. In caso di responsabilità dell’Acquirente, ai sensi della garanzia legale di conformità o della eventuale garanzia convenzionale, nei confronti del consumatore al quale l’Acquirente abbia rivenduto i Prodotti e per fatto imputabile al Venditore, e conseguente prestazione di garanzia diretta ad ottemperare al rimedio esperito dal consumatore, è esclusa ogni azione in regresso dell’Acquirente nei confronti del Venditore decorsi 12 mesi dall’esecuzione della prestazione di garanzia e comunque in relazione ai Prodotti rivenduti oltre 12 mesi dalla data di consegna di cui all’art. 8.
ART. 10. – LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
10.1. Il Venditore non è responsabile, entro i limiti di legge, per i danni diretti, indiretti e consequenziali senza limitazione alcuna, sofferti da cose o persone durante l’uso e/o la manutenzione dei Prodotti venduti. In tali casi, l’Acquirente dovrà mantenere il Venditore esente ed immune da qualsivoglia eventuale domanda, azione, procedura e/o reclamo azionato da terzi danneggiati nei confronti del medesimo.
10.2. L’eventuale responsabilità del Venditore sarà, in ogni caso ed entro i limiti di legge, limitata al costo dei prodotti difettosi che hanno dato origine a tale responsabilità così come quantificati dal prezzo netto fatturato all’Acquirente.
ART. 11. – DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE
11.1 I marchi, brevetti, disegni, progetti, prototipi, segreti industriali, know-how così come qualsivoglia relativo diritto di proprietà industriale ed intellettuale sono di titolarità esclusiva di Zafferano e rimangono di proprietà della stessa anche successivamente alla vendita dei Prodotti.
11.2 L’Acquirente, per poter riprodurre, pubblicare, utilizzare i marchi e/o i loghi ed altro materiale protetto da diritti di proprietà industriale ed intellettuale del Venditore nell’ambito della propria attività, deve effettuare richiesta per iscritto a Zafferano. In assenza di preventiva autorizzazione per iscritto da Zafferano e sottoscrizione della relativa licenza, la loro riproduzione, e/o pubblicazione, e/o il loro utilizzo sono da intendersi tassativamente vietati.
ART. 12. – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
12.1. Nel caso in cui l’Acquirente non effettui il pagamento del Prezzo dei Prodotti entro il termine prescritto o si renda inadempiente in modo continuativo e/o grave senza porvi rimedio entro 30 (trenta) giorni lavorativi decorrenti da formale lettera di messa in mora inviata da Zafferano, quest’ultima potrà immediatamente risolvere il contratto, salvo ed impregiudicato ogni ulteriore diritto.
12.2. In ogni caso, Zafferano potrà immediatamente risolvere il contratto nel caso di dichiarazione di avvio di qualsiasi procedura di crisi di impresa che dovesse coinvolgere l’Acquirente, nonché nei casi di sospensione dei pagamenti, insolvenza ovvero ogni altra situazione che possa incidere sull’adempimento da parte dell’Acquirente.
ART. 13. – FORZA MAGGIORE
13.1. Se l’esecuzione del Contratto o di ogni altra obbligazione (diversa dal pagamento) è ostacolata, limitata ovvero impedita da eventi di forza maggiore che persistano per più di 3 (tre) mesi, ciascuna parte potrà risolvere il contratto, senza responsabilità alcuna.
13.2. Per “Evento di forza maggiore” si intende ogni evento al di là del ragionevole controllo della Parte interessata, inclusi, senza limitazione alcuna, sciopero, serrata, boicottaggio, guerra, insurrezione, guerra civile, atto vandalico, adeguamento a leggi o disposizioni governative, norme, regolamenti o direttive, incidente, guasto agli impianti o macchinari, incendio, inondazione, pandemia, aumento dei costi della manodopera o dei trasporti nonché qualsivoglia altra circostanza in grado di compromettere la fornitura dei Prodotti.
13.3. La Parte interessata informerà direttamente l’altra Parte del verificarsi dell’evento di forza maggiore di cui abbia avuto conoscenza e che ritenga possa compromettere l’esecuzione del Contratto.
ART. 14. – RISERVATEZZA
14.1. Le Parti riconoscono che tutte le informazioni di cui verranno a conoscenza nell’esecuzione del presente contratto hanno natura confidenziale e riservata e, pertanto, si impegnano a non utilizzarle o divulgarle a terzi, in qualunque modo e con qualunque mezzo, per finalità diverse da quelle di cui alle presenti Condizioni Generali di Vendita. L’obbligo di riservatezza che precede non riguarda le informazioni che siano già diventate di dominio pubblico indipendentemente dalle azioni o omissioni delle Parti.
ART. 15. – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
15.1. Ai fini della sottoscrizione e dell’esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, Zafferano raccoglie e tratta i dati personali, in veste di titolare del trattamento, nel rispetto dei principi e degli obblighi dettati dal Regolamento (UE) 2016/679 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (“GDPR”), del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, dal Codice in materia di protezione dei dati personali (“Codice Privacy”) e nell’osservanza di ogni provvedimento, linea guida del Garante per la protezione dei dati personali e del Comitato europeo per la protezione dei dati.
15.2 Zafferano fornisce indicazione delle finalità e dei mezzi di trattamento dei dati personali ai fini delle presenti Condizioni Generali di Vendita attraverso la propria informativa privacy, rilasciata ai sensi degli artt. 13 e 14 GDPR, che l’Acquirente dà atto di aver ricevuto con la sottoscrizione del Modulo d’Ordine.
ART. 16. – COMUNICAZIONI
16.1. Fatta eccezione per le informazioni di carattere operativo, tutte le comunicazioni saranno trasmesse per iscritto, a mezzo lettera raccomandata a/r o PEC o in subordine, nei soli casi in cui l’Acquirente abbia residenza o sede legale all’estero, a mezzo fax o corriere espresso a: ZAFFERANO S.r.l., Viale dell’Industria 26, 31055 Quinto di Treviso (TV) ITALY - PEC: zafferanosrl@legalmail.it
ART. 17 - LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
17.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita, così come ogni relativo Contratto ed ogni questione che trae origine dalle stesse e/o alle stesse connessa, sono disciplinati, interpretati, eseguiti e governati dalla legge italiana, con espressa esclusione della Convenzione di Vienna del 1980 relativa ai contratti di vendita internazionale di beni.
17.2. Per tutto quanto non espressamente disciplinato nelle presenti Condizioni Generali di Vendita si fa rinvio alle disposizioni contenute nel Codice Civile e alla vigente normativa italiana ed europea.
17.3. Qualsiasi controversia che possa sorgere da o in relazione alle presenti Condizioni Generali di Vendita, ivi compresa, senza alcuna limitazione, qualsiasi questione relativa alla loro esistenza e/o validità e/o invalidità e/o violazione e/o risoluzione e/o esecuzione e/o interpretazione sarà sottoposta alla competenza esclusiva del Tribunale di Treviso, ogni altro Foro escluso.
ART. 18. – MODIFICHE UNILATERALI ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
18.1. Il Venditore si riserva il diritto di modificare, integrare o variare le presenti Condizioni Generali di Vendita. Tali variazioni saranno disponibili sul Sito internet e avranno efficacia immediata per gli acquisti effettuati dal momento della pubblicazione delle stesse. Tali modifiche ed integrazioni non avranno effetto sui Contratti già conclusi ed in corso di esecuzione.
ART. 19. – DISPOSIZIONI FINALI
19.1. I diritti e gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita e i relativi Contratti non potranno essere ceduti senza il previo consenso scritto del Venditore.
19.2. L’invalidità in tutto o in parte di singole disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita non inficia la validità delle restanti previsioni.
19.3. I diritti o rimedi previsti in favore del Venditore dalle presenti Condizioni Generali di Vendita non pregiudicano qualsivoglia altro diritto o rimedio previsto dalla legge applicabile.
19.4. Il ritardato o mancato esercizio da parte di Zafferano dei propri diritti contrattualmente previsti non costituisce rinuncia o perdita di tale diritto.
19.5. Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte in duplice lingua italiana e inglese. In caso sorgessero dubbi interpretativi prevarrà la versione in italiano.
19.6. Le presenti Condizioni Generali di Vendita entrano in vigore dall’05.06.2025 e sostituiscono ogni altra precedente versione.
19.7. In caso di giustificato motivo, i resi di merce dovranno comunque essere autorizzati per iscritto dall’ufficio commerciale del Venditore, che comunicherà le istruzioni cui attenersi per la resa.
Luogo, data________________ Firma__________________________
Ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, l’Acquirente dichiara di approvare espressamente le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Vendita: art. 1. (Premesse); art. 2. (Oggetto); art. 3. (Caratteristiche essenziali dei Prodotti); art. 4. (Disponibilità dei Prodotti); art. 5. (Modalità di acquisto e conclusione del Contratto); art. 6. (Prezzi); art. 7. (Termini di pagamento); art. 8. (Consegna); art. 9. (Garanzia); art. 10. (Limitazione della responsabilità); art. 11. (Diritti di proprietà industriale e intellettuale); art. 12. (Risoluzione del Contratto); art. 13. (Forza maggiore); art. 14. (Riservatezza); art. 15. (Trattamento dei dati personali); art. 16. (Comunicazioni); art. 17. (Legge applicabile e Foro competente); art. 18. (Modifiche unilaterali alle Condizioni Generali di Vendita); art. 19. (Disposizioni finali).
Luogo, data________________ Firma__________________________